Desideri irrigare il tuo giardino o il tuo orto senza particolari problemi? Se lo vuoi possiamo interrare un impianto di irrigazione per risolvere il problema. Questa guida sarà al caso tuo. Affronteremo insieme la soluzione più conveniente per te. Leggi questa guida.
Occorrente
Vanga, tubo di irrigazione, raccordi, irrigatore a scomparsa, trapano, tappo di fine linea.
Per realizzare un impianto interrato di irrigazione, non è richiesto una particolare conoscenza, ma un pò di impegno nel realizzarla ci vuole sempre. La prima cosa da fare è prendere l’occorrente necessario e posizionarlo in un angolo del nostro giardino. Dopo realizziamo una mappa, dove metteremo i punti di irrigazione e il passaggio dei tubi.
L’ultima cosa da fare è vedere quanta portata di acqua abbiamo e la pressione della stessa. Appena fatto ciò, possiamo operare. Prendiamo una vanga, e incominciamo a scavare non troppo profondo il tracciato che abbiamo precedentemente realizzato. Fatto questo, interriamo i tubi e con i determinati raccordi, uniamo a sua volta gli stessi.
Realizzato la giunzione dei tubi di irrigazione, prendiamo il trapano, e buchiamo la conduttura principale. Inseriamo adesso l’irrigatore a scomparsa, che è possibile scegliere seguendo questa guida sugli irrigatori sul sito Ilmioprato.com, e avvitiamolo semplicemente nella filettatura del tubo principale. Il finale del tubo, infine, chiudiamolo con un tappo di fine linea. Fatto ciò, copriamo tutte le tubazioni precedentemente interrate con lo stesso terreno. A questo punto abbiamo realizzato facilmente il nostro impianto.