In questa guida vi spiego come realizzare un contenitore per piante in vetro, munito di coperchio a forma ottagonale. Usate un vetro opalescente per il fondo, in modo che non si veda la terra. Fate molta attenzione quando salderete i vari pezzi proteggendovi con una mascherina. Il procedimento è piuttosto complicato ma divertente.
Taglia otto triangoli isosceli di altezza 16 cm e lunghezza 9 cm da una mascherina di carta per due volte. Riportali sul vetro e tagliali, profilandoli poi con una lamina di rame. Disponi gli 8 pezzi uno accanto all’altro, fissandoli con del nastro adesivo. Quando saranno ben fissati, solleva con cura il coperchio voltandolo e riunisci i bordi liberi formando un cono che fisserai con un pezzo di nastro adesivo.
Capovolgi il coperchio e salda lungo le linee verticali interne, togliendo il nastro man mano. Appoggia al coperchio la prima sezione inferiore, formano un angolo leggermente acuto e fissa con alcuni punti di saldatura. Metti anche il secondo pezzo al suo posto e fissalo al coperchio e al primo pezzo con qualche goccia di stagno. Procedi a sistemare tutti gli otto pezzi e salda lungo la lamina visibile, bombandola leggermente.
Taglia nel vetro otto rettangoli di 13 cm x 9 cm e disponili sul piano di lavoro l’uno accanto all’altro, per formare i pannelli della sezione inferiore. Fissali con nastro adesivo e chiudili per formare un ottagono. Fissa i vari pannelli con gocce di stagno. Aggiungi la sezione inferiore opalescente, composta da otto trapezi, che provvederai a intagliare nel vetro, con queste misure: base maggiore 13 cm, base minore 8 cm e altezza 10 cm. Per assemblarle procedi come hai fatto per le altre sezioni.
Salda e bomba leggermente tutte le linee di giuntura del contenitore. Colloca la base del contenitore su un vetro opalescente e traccia il perimetro interno con una matita. Taglia quindi il vetro opalescente lungo la linea segnata per formare la base. Avvolgi anche i bordi della base con la lamina di rame. Fissa la base all’interno con dei punti di saldatura e la bombatura della base sia all’interno che all’ esterno.
Monta e salda la sezione superiore e il collo del vaso. Usa dei puntelli di legno per mantenere le linee in piano. Fissa la sezione superiore e salda su tutta la lamina ancora visibile dentro e fuori, compresi i bordi. Quando saldi gli angoli esterni, fai in modo che lo stagno venga a contatto con tutti e quattro i pezzi che formano l’angolo. Strofina infine le saldature con una soluzione anticante e salda le cuciture interne con della resina epossodica per renderle unite e impermeabili.