Anche il nostro amico a quattro zampe necessita di cure e attenzioni uguali alle nostre. E’ chiaro che il nostro cane non può parlare, quindi, dobbiamo essere noi a capire e ad interpretare le sue esigenze (dal cibo da dare al pulire gli occhi). A tal proposito, vediamo in maniera dettagliata come pulire i suoi occhi.
Molti padroni si sono trovati spesso a dovere pulire gli occhi al proprio cane. Magari alcuni si sono preoccupati, altri no. E’ assolutamente normale trovare sporcizia (muco talvolta maleodorante) sotto gli occhi di un cane. In realtà, sono manifestazioni di uno scarico di sostanze sedimentate dalle ghiandole lacrimali. Ci sono delle razze che sono maggiormente esposte a tale fenomeno (tipo la razza Maltese o Barboncino).
Per pulire le secrezioni ai lati degli occhi, è necessario, acquistare un pacchetto di garze sterili e un flacone di acqua borica. Ma, ai fini, di una perfetta igiene oculare, si può usare in via alternativa l’infuso di camomilla. E’ importante sottolineare che se si usa l’infuso di camomilla, bisogna attendere che si raffreddi e successivamente si può immergere la garza.
Invece, in caso di utilizzazione di acqua borica, non si deve attendere alcun lasso di tempo. Si bagna la garza e si inizia a pulire prima un occhio e poi l’altro. Devono essere usate due garze diverse per ciascun occhio; in tal modo si evita lo spostamento di batteri.
Si preleva la garza sterile dall’acqua e si procede alla pulizia dell’occhio. In che modo?
Procedendo dal naso verso l’esterno dell’occhio; si deve pulire delicatamente gli estremi dell’occhio.
Dopo è opportuno asciugare la parte oggetto di pulizia. E’ assolutamente sconsigliato l’uso del cotone idrofilo, perchè può essere causa di eventuali infiammazioni.
Trattasi di un’ operazione semplice e veloce che aiuta il nostro cane a star meglio. Consente, inoltre, di dedicargli del tempo.