Questa è una semplice variazione sui classici modelli di uccelli d’acqua, tuttavia, il movimento swivel per definire il collo e la testa richiede una certa pratica. Inizia con un quadrato di carta ruvida piuttosto sottile per poter realizzare questo modello.
Inizia con una base pesce: piega un foglio quadrato a metà in diagonale, unendo i due angoli opposti. Dispiega il foglio e giralo in modo che la piega che hai appena fatto sia verticale rispetto a te. Piega ciascuno dei bordi inferiori inclinati verso l’interno, in modo che siano posizionati lungo la piega verticale fatta nel primo passaggio. Gira il foglio, tenendo la più appuntita delle due punte a una delle estremità finali della piega diagonale in fondo.
Piega la punta appuntita inferiore verso l’alto, piegando il modello a metà. Gira il foglio. Nella metà inferiore del modello, ci sono due risvolti indipendenti. Tenendo premuta la metà destra del modello distesa sulla tua superficie di piegatura, prendi l’angolo esterno libero del risvolto a sinistra e tiralo verso di te, facendo si che la tasca dietro si apra.
Mentre lo fai, inizia a schiacciare con cura il bordo esterno di sinistra verso l’interno, allinenando queste nuove pieghe con gli angoli esterni superiori e l’angolo che hai appena tirato e riposizionato. Ripeti questo passaggio sulla parte destra. Adesso piega la punta a sinistra (entrambi gli spessori) verso l’angolo destro.
Piega a monte (all’indietro) a metà lungo la piega centrale orizzontale. Tieni la parte inferiore del corpo tra le dita di una mano, mentre tieni la punta del collo con l’altra mano. Inizia a far scivolare la punta acuta in alto e lontano dal corpo, appiattendo il modello in una nuova posizione. Adesso passiamo allo swivel.
Piega il bordo posteriore del collo 8solo un lato) in avanti, restringendo il collo. Allo stesso tempo, spingi sull’angolo inferiore, portandolo a una nuova posizione. Non c’è un’ubicazione esatta per questa piega, scopri man mano come formare al meglio il corpo e il collo. Appiattisci il modello. Ripeti il passaggio sul lato opposto del foglio.
Forma una piega rovesciata esterna vicino alla cima, per creare la testa: piega un foglio quadrato a metà in diagonale, unendo i due angoli opposti. Dispiega il foglio e giralo in modo che la piega che hai appena fatto sia verticale rispetto a te. Piega ciascuno dei bordi inferiori inclinati verso l’interno, in modo che siano posizionati lungo la piega verticale fatta nel primo passaggio.
Fai una piega in avanti portando l’estremità della punta verso il basso. Dispiega questo passaggio. Apri all’esterno i due bordi superiori che portano all’estremità della punta. Usando la forma a V esistente delle pieghe, gira la punta verso l’esterno su se stessa. La piega dorsale che porta all’estremità della punta cambia direzione da una piega a valle a una piega a monte. Fai rientrare le facciate fronte e retro l’una verso l’altra mentre stendi il foglio. Separa le punte del becco e fai in modo che il corpo si apra leggermente.